Per diventare cittadino del mondo
Per chi è affascinato dalle lingue e dalle culture straniere, il Liceo Linguistico offre formazione liceale moderna e completa.
Docenti madrelingua, laboratori linguistici, viaggi d'istruzione e scambi culturali consentono una forte immersione nella realtà delle nazioni straniere.
Il Liceo Linguistico è nato come peculiare e specifica opportunità offerta allo studio delle lingue straniere e intende rispondere alle esigenze e alle aspettative che emergono dal mondo del lavoro e della cultura europea.
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, acquisiscono:
- le strutture, le modalità e le competenze comunicative nella prima lingua straniera, corrispondenti al Livello B2+/C1del Quadro Comune Europeo di Riferimento;
- le strutture, le modalità e le competenze comunicative nelle altre due lingue straniere, corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;
- l’abilità di saper comunicare nelle tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali, utilizzando diverse forme testuali, comparando gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate;
- l’abilità di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro;
- l’abilità di saper anche interagire attraverso i vari linguaggi non verbali e multimediali.
Il Liceo Linguistico offre una formazione liceale moderna e completa, in cui non mancano Latino, Filosofia, Storia dell’arte e le discipline scientifiche. Molta importanza viene data allo studio della Lingua e letteratura italiana. La sua finalità educativa è quella di fornire conoscenze organiche e coerenti nei diversi ambiti (umanistici, scientifici, artistici) e le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua (opere letterarie, estetiche, visive, musicali, cinematografiche, storia e tradizioni).
In accordo con la Riforma, viene applicata la metodologia CLIL che attua l’insegnamento di discipline non linguistiche in lingua straniera nelle classi terze, quarte e quinte.
Al termine degli studi gli allievi possono inserirsi in vari ambiti lavorativi perché le lingue straniere sono anche uno veicolo di specializzazione in campo professionale. Possono, inoltre, accedere non solo a corsi di laurea in facoltà linguistico-umanistiche, ma a tutti i corsi universitari (laurea o diploma). Infine, come sbocchi professionali specifici, possono essere individuati il turismo, le pubbliche relazioni, l’interpretariato, il lavoro di traduttore, l’editoria, il terziario in genere.
La formazione umana, sociale e culturale dello studente è arricchita dall’esperienza diretta con altre realtà attraverso le esperienze di soggiorno all’estero e gli scambi culturali con scuole europee.
L’indirizzo linguistico consente di ottenere la certificazione esterna, un attestato rilasciato da un authority esterna al sistema scolastico nazionale, al termine di un esame sulla competenza comunicativa nelle lingue straniere. E’ rilasciata da Enti accreditati a livello internazionale; rappresenta un valore aggiunto rispetto al giudizio e ai voti dati dai docenti interni alla scuola, e come tale è valida come credito formativo ai fini del punteggio per l’esame di stato ed è anche spendibile nel percorso universitario/nel mondo del lavoro.
Il Liceo Linguistico “ALFANO I” offre l'indirizzo TRADIZIONALE, l'indirizzo ESABAC e l'indirizzo FILM-ADAPTOR
Presentazione delLiceo Linguistico |
EsaBac è l'acronimo di "Esame di Stato" e "Baccalauréat"
L’opzione ESABAC consente di conseguire simultaneamente due diplomi: l’Esame di Stato italiano, rilasciato dal Ministero dell'Istruzione Italiano, e il Baccalauréat francese, rilasciato dal Ministère Français de l’Education Nationale. Questo percorso, attraverso lo studio intensificato della storia e della letteratura francese, rappresenta una chiara marcia in più nel curriculum dell’alunno.
Il percorso ESABAC permette di acquisire la lingua, la storia e la cultura della Francia, studiando in modo approfondito, con una prospettiva europea ed internazionale.
La strategia di approccio ai documenti è tematica e cronologica e si lavora nell'ottica costante del raffronto con le altre culture.
IL PROGETTO TRANS'ALP
Il programma Trans’Alp è un programma di mobilità individuale di studenti verso la Francia. È riservato alle eccellenze del III anno ESABAC e permette l'immersione completa per un mese nella vita scolastica e familiare del partner francese con reciprocità dell'esperienza in Italia nel nostro Liceo.
IL QUADRO ORARIO

Indirizzo traduzione cinetelevisiva per sottotitolaggio
Nato nel 2017, il Liceo Linguistico Film Adaptor è il primo liceo linguistico in Italia di traduzione cinetelevisiva per sottotitolaggio.
Esso offre una formazione liceale moderna e completa in cui, oltre allo studio potenziato di tre lingue straniere e all’apprendimento delle tecniche di traduzione, adattamento e sottotitolazione in ambito cinetelevisivo, non mancano le discipline relative ai tre filoni culturali fondamentali (linguistico/letterario/artistico; storico/filosofico; matematico/scientifico) che concorrono alla formazione di una solida cultura di base.
Il curricolo prevede anche lo studio della storia dell’arte sin dal primo anno di liceo, l’inserimento del laboratorio di sceneggiatura e di adattamento cinetelevisivo, lo studio della storia del cinema e l’analisi del testo filmico.
A fine percorso sarà possibile accedere a tutte le facoltà universitarie e a corsi parauniversitari, tra cui le Scuole Superiori per Mediatori Linguistici, Scuole di Interpretariato e Traduzione, Corsi di Alta Formazione Professionale per traduttori-dialoghisti.
In convenzione con l’UNISA, Festival vari e aziende culturali, avvia PCTO che prevedono attività di traduzione e realizzazione di sottotitoli per cortometraggi in lingua originale.
IL QUADRO ORARIO