Cos'è
Per chi è affascinato dalle lingue e dalle culture straniere, il Liceo Linguistico offre formazione liceale moderna e completa.
Docenti madrelingua, laboratori linguistici, viaggi d’istruzione e scambi culturali consentono una forte immersione nella realtà delle nazioni straniere.
Il Liceo Linguistico è nato come peculiare e specifica opportunità offerta allo studio delle lingue straniere e intende rispondere alle esigenze e alle aspettative che emergono dal mondo del lavoro e della cultura europea.
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, acquisiscono:
– le strutture, le modalità e le competenze comunicative nella prima lingua straniera, corrispondenti al Livello B2+/C1del Quadro Comune Europeo di Riferimento;
– le strutture, le modalità e le competenze comunicative nelle altre due lingue straniere, corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;
– l’abilità di saper comunicare nelle tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali, utilizzando diverse forme testuali, comparando gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate;
– l’abilità di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro;
– l’abilità di saper anche interagire attraverso i vari linguaggi non verbali e multimediali.
Il Liceo Linguistico offre una formazione liceale moderna e completa, in cui non mancano Latino, Filosofia, Storia dell’arte e le discipline scientifiche. Molta importanza viene data allo studio della Lingua e letteratura italiana. La sua finalità educativa è quella di fornire conoscenze organiche e coerenti nei diversi ambiti (umanistici, scientifici, artistici) e le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua (opere letterarie, estetiche, visive, musicali, cinematografiche, storia e tradizioni).
In accordo con la Riforma, viene applicata la metodologia CLIL che attua l’insegnamento di discipline non linguistiche in lingua straniera nelle classi terze, quarte e quinte.
Al termine degli studi gli allievi possono inserirsi in vari ambiti lavorativi perché le lingue straniere sono anche uno veicolo di specializzazione in campo professionale. Possono, inoltre, accedere non solo a corsi di laurea in facoltà linguistico-umanistiche, ma a tutti i corsi universitari (laurea o diploma). Infine, come sbocchi professionali specifici, possono essere individuati il turismo, le pubbliche relazioni, l’interpretariato, il lavoro di traduttore, l’editoria, il terziario in genere.
La formazione umana, sociale e culturale dello studente è arricchita dall’esperienza diretta con altre realtà attraverso le esperienze di soggiorno all’estero e gli scambi culturali con scuole europee.
Come si accede
Per accedere alla scuola secondaria di secondo grado, dopo aver completato il ciclo di studi della scuola secondaria di primo grado, è necessario iscriversi tramite la procedura online presente su https://www.istruzione.it/iscrizionionline
L’iscrizione alla secondaria di secondo grado viene effettuata tramite la compilazione di un modulo on line disponibile nel periodo comunicato ogni anno attraverso la circolare sulle iscrizioni che viene pubblicata di norma nel mese di novembre.
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
- indirizzo
Via dei Mille, 41 - Salerno
- CAP
84132
- Orari
Per conoscere gli orari e le modalità di ricevimento contattare la segreteria scolastica
- indirizzo
Via Raffaele Mauri - Salerno
- CAP
84132
- Orari
Per conoscere gli orari e le modalità di ricevimento contattare la segreteria scolastica
Contatti
- Telefono: 089333147
- Email: sapm020007@istruzione.it